Racconto del progetto “Dal Monferrato al mondo passando per l’Etiopia”, a cura della Compagnia Marco Gobetti: La vita di un frate missionario, i primi ominidi africani e la fauna scomparsa del Monferrato: che senso ha tale confronto?
h 15.00-20.30, Piovà Massaia, sala Polledro
Narrazioni su Fra Guglielmo Massaia, il Monferrato e l’Etiopia.
Intervengono:
– Prof. Francesco Scalfari (Polo Universitario Asti Studi Superiori – Università del Piemonte Orientale), tema: Darwin e la morte di Adamo: l’uomo si scopre antico
– Abba Tewelde Beyene (missionario Ordine Frati Cappuccini), tema: La Chiesa Etiopica nella prima metà del XIX secolo, fra regionalismo politico, settarismo religioso e velleità riformistiche
– Prof.ssa Francesca Romagnoli (Institut Català de Paleoecologia Humana i Evolució Social – Tarragona – Università degli Studi di Firenze), tema: La storia dell’uomo in Etiopia e in Europa: da Lucy ai Neandertaliani
– Padre Mario Durando (Ordine Frati Cappuccini), tema: Un bogia nen in viaggio fra Italia e Africa: la cronologia degli spostamenti di Fra Guglielmo Massaja e le difficoltà di viaggio ai suoi tempi in Italia e in Etiopia
– Andrea Semplici, giornalista e scrittore, autore della prima guida turistica del dopoguerra sull’Etiopia (Etiopia, ClupEdizioni, 1996) e del romanzo Dancalia (Terre di Mezzo, 2012), tema: Lo sguardo del viaggiatore nell’Etiopia contemporanea: l’antico e il presente
– Dott. Piero Damarco (Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano e del Monferrato), dott. Daniele Ormezzano (Museo Regionale di Scienze Naturali -Torino), tema: Le scoperte paleontologiche nel Monferrato astigiano – ambienti marino e terrestre
Saba Anglana presenta il suo percorso artistico e il nuovo disco: Concerto con narrazione delle fonti e dei motivi ispiratori
con
Federico Marchesano contrabbasso
Mattia Barbieri batteria
Fabio Barovero fisarmonica
Enrico_Carpegna©